Rubinetti del bidet: i consigli di pulizia


Manutenzione

Per quanto non risulti dannoso per il nostro organismo, il carbonato di calcio presente nell’acqua che scorre nelle reti idriche può rappresentare un problema per la rubinetteria. Volendosi concentrare, nello specifico, sui rubinetti del bidet, il carbonato di calcio può creare problemi alla cartuccia e al vitone, limitandone il funzionamento. A ciò si aggiunge un effetto non secondario, ovvero l’impatto estetico sul design del sanitario.

Una volta chiarito come l’insidia principale per i rubinetti si annidi proprio nell’acqua, è facile capire quanto sia importante procedere con una corretta e regolare pulizia. In assenza di quest’ultima si andrà inevitabilmente incontro alla formazione di ruggine. Ci si ritrova infatti a fare i conti con l’umidità causata dall’acqua che ristagna.

Si deve essere certi di asciugare con un panno l’intera superficie del rubinetto del bidet dopo ogni utilizzo, sfruttando un panno asciutto e morbido. Un gesto tanto semplice quanto efficace. Un’abitudine che può far davvero la differenza nella durata dei singoli elementi.

Pulizia dei rubinetti del bidet: prodotti naturali

Sono svariati i rimedi naturali da prendere in considerazione per la regolare pulizia dei rubinetti del bidet. Si tratta di opzioni facilmente reperibili in ogni dispensa. Chi non ha del limone, del bicarbonato e dell’aceto bianco?

Bastano elementi così semplici e quotidiani per la rimozione del calcare, ovvero dei depositi di minerali presenti nell’acqua. L’opzione migliore è l’aceto bianco, da poter sfruttare in due differenti modi. Il primo prevede il riscaldamento in un pentolino e, una volta raggiunta la temperatura d’ebollizione, l’inserimento degli elementi rimovibili del sanitario al suo interno.

È possibile inoltre spruzzarlo semplicemente sul rubinetto, eliminando ogni alone o incrostazione con una spugna o uno spazzolino. Altro rimedio è rappresentato da un composto di bicarbonato e limone. Una soluzione spesso preferita per il buon odore che rilascia. Per realizzare il tutto basta spremere un limone all’interno di un bicchiere con due cucchiai di bicarbonato di sodio. In seguito si dovrà strofinare il composto con una spugnetta su tutta la superficie interessata.

Pulizia dei rubinetti del bidet: prodotti chimici

Sono svariati i prodotti chimici che possono risultare fondamentali per la salvaguardia dei rubinetti del bidet del proprio bagno. Una soluzione secondaria alla regolare pulizia, che diventa però fondamentale in caso di rubinetteria non pulita per un certo lasso di tempo. Lo stesso dicasi nel caso in cui l’acqua nelle tubature sia fin troppo dura.

Si potrà acquistare un detergente disincrostante, ideato proprio per la cura dei sanitari. In ogni caso si sconsiglia l’uso di detergenti fin troppo aggressivi. Questi potrebbero infatti avere degli effetti indesiderati, danneggiando col tempo la superficie. Nonostante rimuovano gli aloni, determinati prodotto possono causare danni irreparabili alla cromatura, portando a opacità perenne e corrosione.

Il detergente scelto deve essere a base neutra. Ci si potrà così prendere cura della rubinetteria del bidet senza timore di provocare danni.

 

copyright: cristinastorto http://stock.adobe.com/